L’infiammazione dei muscoli del collo è direttamente coinvolta nell’insorgenza delle cefalee di tipo primario. A osservarlo è stato un team di ricercatori tedeschi che ha analizzato 50 partecipanti, per lo più donne tra 20 e 31 anni. Di questi, 16 avevano cefalea di tipo tensivo e 12 avevano cefalea ed episodi di emicrania; il gruppo è stato confrontato con 22 controlli sani. Dall’analisi è emersa un’associazione tra i valori T2 del muscolo e la presenza di dolore al collo, numero di giorni di mal di testa e numero di punti scatenanti a livello del fascio muscolare. In particolare, le persone con cefalea di tipo tensivo ed emicrania insieme avevano i valori di T2 più alti.
L’aumento di questi valori potrebbe essere considerato un surrogato dell’infiammazione derivante dal sistema nervoso e dall’aumento della sensibilità delle fibre nervose all’interno dei fasci muscolari. Questo approccio di imaging fornisce la prova del coinvolgimento molto frequente dei muscoli del collo nelle cefalee primarie.