CASTEL DEL GIUDICE UN BORGO RECUPERATO

Un paese dell’Appennino molisano, trecento abitanti, natalità zero, case e terreni in abbandono, torna a vivere. Castel del Giudice (Is) da borgo fantasma a modello per tutte le realtà nella stessa condizione critica. Il risultato è stato ottenuto grazie all’intelligenza e all’amore identitario degli amministratori pubblici e dalla compatta e intraprendente comunità. Tre le mosse azzeccate: una scuola abbandonata da trenta anni trasformata in Rsa, vi affluiscono anziani dall’intera regione e da fuori; il quartiere Tufi, il più antico, mantenendo le fattezze originarie, è divenuto uno splendido albergo diffuso, può accogliere fino a 100 ospiti; piantumazione di alberi di mele su 35 ettari di terreno incolto che verranno coltivati biologicamente. Legambiente, il Comune di Pollica (Sa) e l’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) hanno assegnato al sindaco Lino Gentile – per il lavoro svolto – il prestigioso premio Angelo Vassallo 2014.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.