CACCIA ALL’INSETTO CHE DISTRUGGE I PINI A MILANO MARITTIMA

Arriva dal Giappone e prima d’ora in Europa l’unica presenza era stata segnalata in Francia, su alcuni bonsai. Ora, però, purtroppo, si è aggiunta anche l’Italia e precisamente Milano Marittima dove un insetto, la cocciniglia Crisicoccus pini, sta facendo appunto strage di alberi. L’insetto, che è stato classificato dall’università di Padova, produce una tossina micidiale che in pochi mesi ha portato al deperimento di oltre un centinaio di pini marittimi e domestici. Dati allarmanti che hanno spinto il comune di Cervia a istituire una vera e propria task force formata da esperti entomologi ed epidemiologici del servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna. Contestualmente nelle aree della infestazione è stata riscontrata, a partire dalla fine della scorsa estate, la presenza positiva e in grandi quantità di un insetto utile. Si tratta del Cryptolaemus montrouzieri, che appartiene alla famiglia dei coccinellidi, il vero e proprio predatore della Crisicoccus. Essendo però un insetto termofilo e poco adatto a svernare qui è presumibile che una gran parte andrà perduta con l’inverno. Considerato che l’infestazione può diventare molto pericolosa e che l’area finora interessata è molto vicina alla pineta storica di Cervia, il servizio Fitosanitario in collaborazione con l’Amministrazione comunale ha concordato quindi una strategia di azione. Si procederà così all’abbattimento “terapeutico” delle piante secche sostituendole con lecci, querce e frassini. Un insetticida eco-tossicologico, poi, dovrebbe fare il resto, alternato al lancio, nella prossima estate, degli insetti utili.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.