BREVIARIO DELLO STORICO Tra racconto e teatro

Quattordici brevi saggi su personaggi o situazioni storiche note, di volta in volta riconsiderati, ripensati e narrati in una forma che appare meno scolastica, qualche volta sino a mutare considerevolmente il senso fondamentale delle vicende, il loro valore di atto coraggioso, di monito, di esempio edificante… I giudizi storici, si sa, sono incerti e relativi. Una lettura irriverente ma attenta ha consentito di mutare del tutto il valore profondo dei racconti in 4 casi su 14 casi (Colombo, Gesù, la fine di Napoleone, Ulisse). Molti casi, comunque, richiedono non trascurabili ritocchi ai personaggi consegnati alla Storia. Il breviario può essere ascoltato come una prosa o ridotto a copione per essere recitato. È chiaro come si tratti di due fruizioni diverse. Qualcuno potrà trarne divertimento cimentandosi con una teatralizzazione elementare.

Per ridurre al massimo le difficoltà le “note di scena” sono ridotte al minimo.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.