BONUS MOBILI

Dietrofront del governo, almeno per il momento, sul bonus mobili, la possibilità cioè di detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese sostenute per l’acquisto dei mobili in caso di ristrutturazione della propria abitazione. Il governo aveva, infatti, annunciato che l’importo da detrarre sarebbe stato svincolato dal costo complessivo dei lavori e che l’avrebbe anche potuto superare, ma nel decreto legge 47/2014 “Misure urgenti per l’emergenza abitativa”, dove ci si aspettava che la revisione del bonus mobili venisse inserito, invece non ce n’è traccia.

La situazione, pertanto, al momento, rimane la seguente:

= solo il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici (di classe non inferiore a quella A+ o A per i forni) destinati all’immobile in ristrutturazione possono essere detratte

=4 la spesa portata in detrazione non può superare il tetto massimo di 10.000 euro

=la spesa portata in detrazione non può superare il costo dell’intera ristrutturazione

= l’acquisto dei mobili deve essere effettuato tra il 6 giugno 2013 e il 31 dicembre 2014

= l’acquisto dei mobili può essere effettuato anche prima del pagamento dei lavori, ma non prima della data di inizio dei lavori.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.