BIMBI GRASSI COLPA DELLA PUBBLICITÀ

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) gli spot del junk-food favoriscono l’obesità infantile. Le pubblicità degli alimenti sono create per enfatizzare la succulenza dei cibi, ma hanno un effetto negativo sulla salute dei piccoli che subiscono gravi conseguenze in termini di aumento di peso e di insorgenza di patologie croniche legate alla dieta. Per questo, nell’ultimo rapporto sull’obesità infantile, l’Oms sottolinea per i governi l’urgenza di controlli più severi sulle campagne pubblicitarie in televisione e nei nuovi media. I bambini imparano a riconoscere i marchi fin dalla prima infanzia e coloro che ne riconoscono diversi entro i quattro anni sono più inclini a ingrassare. Inoltre, i piccoli già sovrappeso rispondono ai cibi pubblicizzati aumentando il consumo degli stessi.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.