BELLISSIMA ITALIA

La ricchezza dell’italia è la bellezza frutto del connubio natura e cultura che ha dato vita a uno stupendo paesaggio che caratterizza l’intero territorio nazionale. È in atto da tempo, però, un forte attacco da parte della bruttezza a tale cospicuo patrimonio. Ecco, allora, che bisogna correre ai ripari: l’unesco – commissione italiana – promuove, dal 18 al 24 novembre, una riflessione dal titolo: i paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività. La manifestazione, che avrà risvolti territoriali, vede impegnati enti, università e associazioni, costituirà l’occasione per condividere competenze, sensibilità e conoscenze dalla cui sinergia possano scaturire azioni tendenti a formare valori e comportamenti. Alla necessità di tutela e valorizzazione si aggiunge l’emplementazione della bellezza esistente. La “nuova bellezza” è frutto necessariamente di una visione del futuro improntata allo sviluppo sostenibile, sia rispetto al modo di vivere e organizzare le città e i borghi che al sistema di produzione. Indispensabile per l’unesco il coinvolgimento delle nuove generazioni che vanno incoraggiate non solo alla conservazione della bellezza ereditata sotto ogni forma, ma ad attivarsi per crearne altre, magari utilizzando i vantaggi offerti dalla tecnologia. Rendere an-cora più affascinante il belpaese si può.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.