Nel 2025 secondo gli esperti si assisterà al boom del turismo agricolo. In considerazione del crescente interesse per l’enogastronomia l’Unione Europea investirà un milione di euro per la promozione di…
La Penisola italiana è la più ricca d’Europa di specie viventi favorita dall’essere protesa nel Mediterraneo (rotte migratorie avifauna), dalla geomorfologia e dal clima che determinano le diversità di habitat.…
Molti gli animali a rischio estinzione per quali ci si prodiga: panda, balenottera, tartaruga marina, ecc. Ma chi ha i giorni davvero contati è la trota siciliana (salmo cettii), che…
Adottare la dieta mediterranea utilizzando prodotti da agricoltura biologica significa salute per tutti gli esseri viventi e l’ambiente. La conferma dei minori rischi di contrarre malattie cardiovascolari, diabete e tumori,…
La cattedrale di Parigi dopo l’incendio è stata riedificata grazie al contributo di molti: ingegneri e architetti, maestranze e finanziatori. A loro sono andati i giusti encomi solenni, qualcuno fuori…
In Europa i fiumi risultano inquinati per il 59%, i laghi per il 35%, le acque di transizione (prossimità della foce) e costiere per il 73%. Questi preoccupanti dati sono…
Paesaggi e sapori, tradizioni e conoscenze, patrimoni comunitari secolari a rischio. Occorre contrastare l’abbandono delle terre alte, delle aree interne e dei borghi che vi insistono offrendo servizi e incentivi…
La connessione visiva con elementi della natura (fiori, piante, giardini privati/ pubblici) mentre si svolge un lavoro favorisce benessere e produttività. La biofilia, termine usato sia da Erich Fromm, psicanalista,…
Gli italiani gettano 1,8 miliardi di chilogrammi di cibo nei rifiuti per lo più frutta e verdura. Questo emerge da una elaborazione Coldiretti su dati dell’Osservatorio internazionale Waste Watcher. Lo…