ARTE E MODA DIALOGANO A FORLÌ

Ai Musei San Domenico di Forlì, fino al 2 luglio, va in scena la mostra “L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni 1789-1968” ideata e realizzata da Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.

Diretta da Gianfranco Brunelli e curata da Cristina Acidini, Enrico Colle, Fabiana Giacomotti e Fernando Mazzocca, l’esposizione è dedicata all’affascinante rapporto fra arte e moda e attraversa tre secoli: dall’Ancien Régime al secondo novecento. Un percorso espositivo di confronti che comprende oltre 300 opere, tra quadri, sculture, accessori, abiti d’epoca e contemporanei. La mostra illustra come l’arte e la moda si siano rispecchiate nel corso dei secoli permettendo al visitatore di immergersi negli aspetti storici, sociali e culturali delle differenti epoche.

Le opere, a partire dal settecento, attraversano la Rivoluzione Francese, il Romanticismo, la Macchia, l’Impressionismo, il Simbolismo e tutte le Avanguardie novecentesche fino ad oggi identificando l’abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta, tratto distintivo di uno stato sociale e di una generazione. L’esposizione forlivese porta in Italia capolavori provenienti da importanti istituzioni museali italiane e internazionali tra cui il Musée d’Orsay di Parigi, la Galleria Belvedere di Vienna, le Gallerie degli Uffizi di Firenze, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la Pinacoteca di Brera di Milano. Prestigiosi anche i prestiti degli abiti e degli accessori provenienti da case di moda come Giorgio Armani, Curiel, Christian Dior Couture, Archivio Storico Gucci, Maison Valentino, Lanvin.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.