API ANTITERRORISMO

Grazie a un olfatto infallibile le api sono in grado di scoprire la presenza di esplosivi. Questi meravigliosi insetti, addestrati opportunamente, possono sventare attentati terroristici. Producono miele, polline, pappa reale e propoli, si occupano di impollinare le piante, già sentinelle dell’ambiente quali rivelatori di sostanze inquinanti, saranno ora arruolate nel settore sicurezza. Sperimentazioni svolte negli Usa e nel Regno Unito confermano tale utilizzo. In Italia al progetto iniziale Apiboom del Crea Agrobiologia di Bologna seguirà – a cura del Crea di Firenze – l’addestramento degli sciami. Il fiuto delle api operaie viene preferito a quello dei cani per economicità, rapidità e sicurezza. Una ricerca congiunta Cnr e università di Bruxelles sta studiando il comportamento delle “api scout” (elevate capacità di organizzazione e adattamento) da copiare nella creazioni di robot da utilizzare in interventi di salvataggio e in esplorazioni spaziali. Tanto eccezionali quanto bistrattate, sono in atto diffuse morie di api causate dell’uso di prodotti chimici (di alcuni in particolare) in agricoltura.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.