ANZIANI DI SOLITUDINE SI MUORE

Nelle persone anziane sentirsi in una condizione di estremo isolamento aumenta del 14 per cento il rischio di morte prematura. Il dato emerge dalle ricerche dell’università di Chicago, che ha dimostrato qual è l’impatto della solitudine sul rischio di morire prima del tempo: in sostanza è simile a quello causato da una condizione socio-economica svantaggiata (in questo caso il rischio decesso è pari al 19 per cento). Senza contare che la solitudine incide sulla probabilità di morte prematura addirittura il doppio rispetto all’obesità. In sintesi gli effetti della solitudine sono: mancanza di sonno, ipertensione, aumento dei livelli di cortisolo, aumento di depressione, riduzione del benessere percepito. Secondo gli esperti è meglio non isolarsi e mantenere i rapporti con ex colleghi di lavoro, amici e parenti.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.