ANNI ROVENTI

Il 2022 è stato l’ottavo anno consecutivo nel quale le temperature globali hanno raggiunto almeno 1 grado C sopra i livelli industriali (1850-1900). Gli anni più caldi sono stati il 2016, il 2019 e il 2020. Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) c’è il rischio di sforare temporaneamente il limite di 1,5 gradi previsto nell’accordo di Parigi. I danni maggiori del cambiamento climatico sono a carico dei paesi poveri dove il Pil pro capite ha registrato un calo dello 0,6-0,7% (dati S&P Global Tradings).

In Africa questa situazione anomala (il lago Ciad si sta prosciugando) sta aumentando conflitti e migrazioni. Nel rapporto di Refugees International si legge che sono 3 milioni le persone sfollate e 11 milioni quelle che necessitano di assistenza umanitaria.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.