ALLERGIA AL NICKEL IN AUMENTO

L’allergia al nichel è una patologia sempre più diffusa. Secondo gli esperti parte della responsabilità è da imputare all’inquinamento che immette nell’aria e nei terreni metalli potenzialmente allergizzanti, tra i quali il nichel. Il nichel è diventato uno degli indiziati più subdoli in diversi problemi di salute, arrivando a nuocere a circa il dieci percento della popolazione.

A livello cutaneo l’allergia al nichel si presenta con eritemi, eruzioni eczematose, pomfi e vescicole. Altri sintomi possono riguardare l’apparato gastrointestinale con gonfiore, dolori addominali, disturbi digestivi; si potranno avvertire, inoltre, stanchezza cronica, dolori articolari e muscolari, mal di testa, febbricola. Convivere con questa allergia, soprattutto nelle fasi iniziali, è assai complicato.

Occorre prestare attenzione ai detergenti utilizzati, sia per il corpo che per la casa, al make-up, alle stoviglie, agli indumenti e naturalmente al cibo.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.