VOCABOLARIO ABRUZZESE

nuova edizione, Adelmo Polla Editore, pp.420, euro 28,50

A proposito della lingua dialettale, oggi nessuno può più dubitare che i dialetti siano delle vere lingue, di cui si teme l’estinzione sotto l’incalzare della cosiddetta cultura di massa, tendente – sembra – a rinnegare le proprie radici di schietta popolarità. Noi crediamo, a tale riguardo, sia eccessivo temere che i dialetti muoiano, ma è legittimo prevedere che essi si modifichino radicalmente e più rapidamente che nel passato. Di qui l’urgenza, avvertita nell’ultimo cinquantennio con più chiara percezione che in precedenza, di salvaguardare il patrimonio lessicale. Negli ultimi tempi anche in Abruzzo si sono approntati numerosi repertori relativi anche a zone linguistiche molto ristrette e perfino a piccole comunità, quando non addirittura a usi e costumi di ordine settoriale. D’ora in avanti si può essere certi che il Vocabolario del Bielli, rimesso finalmente nei circuiti culturali della regione, costituirà un punto di riferimento per chiunque sia interessato all’uso e allo studio del nostro dialetto. Vittoriano Esposito

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.