Con il programma della stagione 2014 il Teatro lirico sperimentale di Spoleto “A. Belli” si conferma teatro di sperimentazione di voci e di nuove opere di teatro musicale, in prima esecuzione assoluta proprio a Spoleto. Testi e regia della produzione inaugurale della 68ma stagione lirica sperimentale saranno affidati a Marco Martinelli, storico fondatore del teatro delle Albe di Ravenna. Sarà presentato il dittico contemporaneo appositamente commissionato, composto da due pièces, Il giocatore e Canzone dei luoghi comuni, su musica di Cristian Carrara, in scena in prima esecuzione assoluta venerdì 12 settembre al teatro del complesso monumentale di San Nicolò, con repliche sabato 13 e domenica 14. La direzione sarà affidata a Flavio Emilio Scogna, mentre i cantanti vincitori dei concorsi di canto che prenderanno parte all’opera saranno affiancati nell’interpretazione dall’attrice Ermanna Montanari, cofondatrice del Teatro delle Albe insieme allo stesso Martinelli, e da Alessandro Argnani. Il giocatore racconta la caduta vertiginosa di un giocatore di slot machine, di un annegare nell’azzardo, dove ogni legame affettivo viene sacrificato, mentre Canzone dei luoghi comuni rovescia la negatività dell’usuale espressione in un ballo collettivo in cui il “luogo” ove si abita è un luogo di condivisione. In collaborazione con Libera Spoleto e Libera Umbria è stata programmata anche una tavola rotonda sul preoccupante fenomeno del gioco d’azzardo, allo scopo di sensibilizzare i giovani e gli spettatori tutti rispetto alle problematiche delle ludopatie. Il gioco sarà protagonista anche del percorso dedicato al repertorio “dimenticato”: Serpilla e Bacocco, tre intermezzi di Giuseppe Maria Orlandini su libretto di Antonio Salvi. La direzione dell’ensemble del teatro lirico sperimentale sarà affidata anche quest’anno a Francesco Massimi, la regia a Sandra De Falco. Gli spettacoli si svolgeranno a Spoleto venerdì 19 settembre, con replica sabato 20 e domenica 21, con anteprima all’auditorium di Santa Caterina di Foligno per Segni Barocchi Festival il 18 settembre. Lo sperimentale non dimentica l’annuale appuntamento con Eine Kleine Klostermusik (3) 2014, spettacolo e kermesse musicale a cura di Giorgio Bongiovanni e di Michelangelo Zurletti, organizzato in collaborazione con il Comune di Spoleto. Quest’anno i due concerti del 12 e 13 agosto al complesso monumentale di San Nicolò saranno dedicati al viaggio tra opera e operetta, nel ricordo del centenario della nascita dell’avvocato Carlo Belli, presidente dello Sperimentale, scomparso lo scorso marzo. Lieder & Lieder 9 offre quest’anno l’occasione di ascoltare Die schöne Müllerin, ciclo di venti lieder composti da Franz Schubert nel 1823 su testi del poeta romantico Wilhelm Müller. La bella mugnaia sarà riproposta in una originale esecuzione pensata da Michelangelo Zurletti e dal regista Giorgio Bongiovanni in uno spettacolo corredato da splendide immagini. In occasione dei 150 anni dall’inaugurazione del teatro nuovo di Spoleto, in chiusura di stagione, il Teatro lirico presenta un originale dittico che vedrà affiancate un’opera degli inizi del 900 a una del nuovo millennio: Gianni Schicchi, di Giacomo Puccini, sarà accostata ad Alfred, Alfred di Franco Donatoni.
GIOCO D’AZZARDO ALL’OPERA
