E DALL’EPIFANIA ARRIVANO I PASQUALOTTI

La Romagna è terra vivace e ricca di tradizioni, anche religiose, particolari. Una di queste è quella della Pasquella. Il canto della Pasquella inizia alla sera del 5 gennaio. I pasqualotti, riunendosi in gruppo, passano per le strade e le case portando la buona notizia della nascita di Gesù e augurando un buon anno venturo. Generalmente, quanti ricevono questo annuncio e questo augurio rispondono generosamente col dono di qualche cosa da mangiare e un poco di vino che tiene allegra la brigata. Il nome pasquella, però, fa riferimento al vero centro del messaggio di questi personaggi che prima di congedarsi invitano i presenti a prepararsi al meglio alla Pasqua ormai vicina. La canzone della Pasquella si compone di un nucleo di strofe ormai consolidato, ma si può arricchire con strofe e stornelli sempre nuovi e diversi che vengono fatte a piacimento sui personaggi e sui fatti della famiglia o del paese in cui il canto si recano. Tra gli stornelli cantati durante la pasquella, generalmente non manca un riferimento a una delle figure mitiche della terra di Romagna, quella del brigante noto come Passator cortese (al secolo Stefano Pelloni, 1824-1851).

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.