Vintage, fenomeno in crescita

Il mercato del second hand ha conosciuto una crescita esponenziale, negli ultimi anni, diventando un fenomeno globale. Sempre più consumatori scelgono di acquistare capi di seconda mano per motivi etici, economici e di sostenibilità ambientale. Acquistare vintage, infatti, riduce il consumo di risorse naturali, limitando la produzione di rifiuti tessili e l’inquinamento causato dall’industria della moda. Da non sottovalutare anche l’accessibilità economica, infatti questi capi sono spesso meno costosi e permettono di accedere a brand di lusso a prezzi ridotti. Inoltre, si tratta di un mercato che offre pezzi unici, spesso introvabili nei negozi tradizionali, permettendo a chi li indossa di esprimere uno stile personale e distintivo. Piattaforme online e negozi fisici specializzati stanno emergendo ovunque, creando un’economia circolare che coinvolge venditori, acquirenti e imprese con la creazione di nuove opportunità di business.

Adottare il second hand si sta rivelando non solo una scelta di stile, ma un vero e proprio impegno verso un consumo più responsabile. I grandi brand lo hanno fiutato e iniziano a integrare i capi d’archivio nei loro modelli di business.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.