Si vive meglio e più a lungo se trascorriamo almeno due ore a settimana all’aria aperta immersi nella natura. Accertati benefici su corpo e mente anche frequentando i giardini pubblici delle città e non necessariamente zone selvagge e incontaminate. Vedi le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e gli studi della University of Exter medical school (UK).
Camminare o pedalare nel verde aiuta a combattere ansia e stress, depressione, tensioni muscolari, ma anche aumenta concentrazione, autostima, vitalità e stimola il sistema immunitario (vit. D “vitamina del sole”). L’interazione con la bellezza del paesaggio favorisce stimoli visivi e sensoriali, aumentando creatività e operosità. In sintesi, passando più tempo all’aria aperta rendiamo la vita più gioiosa e sana, ovvero un importante contributo per renderla più lunga. Si è notato, infatti, tra la popolazione che vive in zone con molta vegetazione una minore incidenza di malattie renali, respiratorie ed oncologiche, nonché una più rapida guarigione in caso di altre patologie.