I cambiamenti climatici influiscono su mente e corpo

L’evoluzione dei fenomeni climatici modifica anche le patologie, la diffusione delle malattie e della capacità di affrontarle. Il giornalista e neuroscienziato Clayton Page Aldern si è dedicato per sette anni a questo tema facendo dialogare tra loro le ultime scoperte relative alle neuroscienze, alla psicologia, all’economia, per mostrarci che un ambiente in rapida trasformazione agisce direttamente sulla salute mentale, sul comportamento e sul processo decisionale. Spiega tutto nel dettaglio nel suo saggio intitolato Se il tempo è matto. Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo (Aboca Edizioni).

Attraverso storie raccolte in diverse parti del mondo, Aldern racconta le esperienze di chi sta già vivendo gli effetti del cambiamento climatico. Per l’autore, mentre il clima cambia, cambiamo anche noi e un ambiente in rapida trasformazione influisce direttamente sulla nostra salute: gli effetti di tale cambiamento costituiscono una crisi di salute pubblica che per la maggior parte viene ignorata. Per Aldern la soluzione è una: “Gli esseri umani hanno causato la crisi climatica e gli effetti neurologici che ne risultano, e saranno loro che, con la solidarietà, la faranno regredire, promuovendo la resilienza”.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.