Non pronunciare il nome di Dio invano

Il secondo comandamento del Decalogo proibisce la violazione della dignità di Dio. Nei vangeli sinottici si legge sulla bestemmia contro lo Spirito Santo (Mt 12,31; Mc 3,29; Lc 12,10). Qual è la differenza tra queste due forme di bestemmia?

Il nome di un essere esprime la sua natura, la sua vera essenza. Basti pensare al secondo racconto della creazione quando Adamo dà il nome alle creature in tal modo che vengono affidate alla sua cura premurosa (Gn 2,19-20) menzionata come vocazione nel primo racconto (Gn 1,28). Nell’esperienza quotidiana chiamando qualcuno per nome si crea subito una relazione più stretta rispetto a un invito collettivo come “gentili colleghi”. Nella fede cristiana la Rivelazione del nome di Dio ha un’importanza del tutto particolare; egli si rivela nel suo mistero personale che ci ha creati dall’amore per instaurare una comunione con noi. Il rispetto del nome di Dio, insieme con il primo e il terzo comandamento, ci aiuta a liberarsi dai desideri disordinati proscritti dagli ultimi due comandamenti.

La bestemmia contro lo Spirito Santo secondo l’interpretazione proposta dalla nostra fede è una realtà molto diversa ed è assai più grave, con ciò s’intende l’ostinazione nel male o la perseveranza in un peccato riconosciuto dalla nostra coscienza. In questo caso il perdono è impossibile perché la riconciliazione viene esplicitamente rifiutata dal peccatore stesso.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.