Il cioccolato fondente riduce il rischio diabete

Integrare nella propria alimentazione con cinque porzioni di cioccolato fondente a settimana sarebbe associato a un rischio inferiore del 21 percento di sviluppare il diabete mellito tipo 2. Questo risultato emerge da uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health.

Il team, guidato da Qi Sun, ha esaminato i dati di tre lavori osservazionali a lungo termine condotti negli Stati Uniti su infermieri e operatori sanitari che al momento del reclutamento non erano associati al diabete. Questa azione potrebbe essere collegata ai flavonoidi, composti vegetali contenuti nel cacao, i quali hanno effetti antiossidanti e antinfiammatori. Attenzione, però, la ricerca è di tipo osservazionale, non ha ancora dimostrato che il cioccolato è responsabile di questo beneficio per la salute.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.