Le relazioni di amicizia durante l’adolescenza possono porre le basi per il benessere anche nella vita adulta. A dimostrarlo è uno studio americano condotto su 184 partecipanti che frequentavano una scuola media.
I soggetti, di età compresa tra 13 e 14 anni, sono stati intervistati anche all’età di 17-18 anni e tra i 28 e i 30 anni. Gli adolescenti che pensavano di piacere ai loro coetanei hanno riportato livelli più bassi di ansia sociale e aggressività, una migliore salute fisica e soddisfazione professionale. La tipologia di amicizie e il momento in cui vengono instaurate, rivelano gli scienziati, sembrano influenzare il livello di benessere sperimentato in età adulta.
Le relazioni con le altre persone possono avere un impatto sulla psiche anche a lungo termine, contribuendo al modo con cui si gestisce lo stress e le difficili transizioni associate alla pubertà.