ALIMENTI CHE PROTEGGONO LA PELLE

Il carotenoide più famoso è il betacarotene, noto per essere il precursore della vitamina A: in pratica, quando il corpo lo richiede in caso di bisogno, questo antiossidante si trasforma in vitamina A. I carotenoidi sono da tempo sotto la lente dei ricercatori per le loro virtù preventive. Contrastano i danni dei radicali liberi (molecole che danneggiano l’organismo), proteggono l’apparato cardiovascolare, sono antinfiammatori e antinvecchiamento ma soprattutto sono dotati di un’attività antiossidante dalle indiscusse proprietà antitumorali. Inoltre, in sinergia tra loro, rinforzano il sistema immunitario neutralizzando l’azione nociva degli agenti inquinanti. In estate l’apporto di carotenoidi è fondamentale per proteggere la pelle dai raggi solari e favorire un’abbronzatura “sana” e omogenea. Si trovano in frutta e verdura gialla, arancione, rossa e verde e possono essere assunti senza problemi: l’unico effetto collaterale da eccesso di carotenoidi è infatti il colorito giallo-arancione della pelle, che svanisce appena se ne riducono le dosi. Carote: più sono arancioni, più contengono betacarotene, sostanza che stimola la produzione di melanina. Ottime sia crude che cotte, le carote migliori sono quelle con un colore intenso e luminoso, sode e croccanti. La dolcezza di questo ortaggio aumenta quando l’anima interna è piccola, quindi è bene sceglierle con il picciolo non troppo ampio. È sempre preferibile acquistare le carote intere: già tagliate avranno perso parte del contenuto vitaminico e la vitamina A si sarà ossidata. Una volta cotte vanno consumate subito, evitando di conservarle a lungo a temperatura ambiente: secondo alcuni studi infatti, c’è il rischio che mal conservate dopo la cottura possano sviluppare nitrosammine cancerogene. Dopo l’acquisto, riporre in frigorifero nello scomparto della frutta e verdura.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.