La caffeina non fa male al cuore

Un consumo moderato di caffeina potrebbe migliorare la salute del cuore per i pazienti con malattie reumatiche infiammatorie, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. Lo rivela uno studio condotto dagli scienziati dell’università La Sapienza di Roma, che ha esaminato 31 pazienti affetti da lupus senza i tradizionali fattori di rischio cardiovascolare. I partecipanti hanno risposto per sette giorni a un questionario alimentare. A distanza di una settimana, i ricercatori hanno effettuato prelievi di sangue per misurare la salute dei vasi sanguigni.

La caffeina, presente nel caffè, nel tè e nel cacao, aiuta attivamente le cellule progenitrici endoteliali, il gruppo di cellule che aiuta a rigenerare il rivestimento dei vasi sanguigni e sono coinvolte nella crescita vascolare, esercitando un effetto antinfiammatorio.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.