Paolo in catene per il Vangelo

RAGGIUNTA GERUSALEMME, PAOLO VIVE LA DRAMMATICA ESPERIENZA DI ESSERE INGIUSTAMENTE ACCUSATO DI AVER INTRODOTTO DEI GRECI NEL RECINTO DEL TEMPIO E VIENE IMPRIGIONATO

Con la grazia dello Spirito

La narrazione di At 21-26 offre una serie di notizie sugli spostamenti di Paolo che da Mileto (20,38) fa vela verso Rodi, oltrepassa Patara, giunge a Cipro e navigando verso la Siria approda a Tiro (21,1-3). Qui l’apostolo viene invitato a non recarsi a Gerusalemme per evitare problemi, ma egli è fermamente deciso di recarsi nella città santa. Dopo aver fatto sosta a Tolemaide, Paolo approda a Cesarea e presso Filippo riceve da Agabo la premonizione della prigionia (21,10-12). Raggiunta Gerusalemme, Paolo vive la drammatica esperienza di essere ingiustamente accusato di aver introdotto dei greci nel recinto del tempio e viene imprigionato (21,30-37). In At 22,1-26 si riporta il discorso di Paolo alla folla, mentre i capitoli successivi descrivono le peripezie legate alla sua prigionia a Gerusalemme (23,1-31) e successivamente a Cesarea Marittima (23,32-35). La fortezza di Paolo è sostenuta dalla grazia divina donata mediante lo Spirito Santo perché porti a compimento la missione che gli è stata affidata (22,15).

Non vergognarti delle mie catene
Per leggere l'articolo completo abbonati a L'ECO di San Gabriele. In edizione Cartacea o Digitale.
L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.