Esercizio di obbedienza

di Sarah Bernstein , Codice
Traduzione di Andrea Berardini – pp. 167, euro 15,00

Una donna si trasferisce in una villa di un imprecisato Paese del Nord per prendersi cura del fratello maggiore, colto in un momento di sofferenza fisica ed emotiva. Quando lui non c’è, si occupa del suo cane, delle sue stanze, del suo giardino. Attorno, il resto della comunità la rigetta come un corpo estraneo. La trama del romanzo – o meglio, la non-trama – è tutta qui. Non ci sono nomi propri nella storia: la protagonista non ha un nome, il paese non ha un nome, il fratello non ha un nome, e così tutte le altre persone che alle quali la donna ha promesso obbedienza incondizionata sin da bambina. Unica eccezione il cane, che si chiama Bert. L’indefinito disorienta, non si ha mai la sensazione di comprendere appieno ciò che la voce narrante sta raccontando; tuttavia la tensione sale capitolo dopo capitolo, verso una conclusione che si tinge sempre più di inquietudine. Voltata l’ultima pagina si resta con una sensazione che non ha un nome, e non potrebbe essere altrimenti

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.