Vitiligine, arriva la rimborsabilità del farmaco

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità del primo principio attivo che agisce sul meccanismo alla base della vitiligine, malattia autoimmune della pelle. Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo.

Si chiama ruxolitinib crema 15mg/g (JAK inibitore), è l’unico trattamento specifico per la vitiligine non segmentale con interessamento del viso in adulti e adolescenti a partire dai 12 anni di età. La vitiligine è una malattia cronica molto visibile a causa delle caratteristiche macchie sulla pelle, che ha un impatto dal punto di vista sociale, psicologico ed emotivo. In Italia sono circa 330mila le persone affette da questa condizione.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.