SCIOCCHEZZE ECONOMICHE OLTRE CHE ETICHE

Si afferma spesso, e a ragione, come il distacco tra cittadini e politica si faccia sempre più ampio. Ciò è cosa grave, poiché tale questione corrode le fondamenta della nostra democrazia e della convivenza sociale e civile. Ma nulla si fa per ovviare a tutto questo, anzi ogni giorno capitano cose che aggravano questa situazione. Prendiamo il caso dell’ultima esondazione in Romagna, che ovviamente ha prodotto disastri per persone e strutture; si guardi la differenza di comportamento tra la cittadinanza, ancora una volta impegnata con grande senso di responsabilità e soprattutto di grande solidarietà tra i cittadini contrapposta ad accuse e litigi vari tra le istituzioni, centrali e territoriali, in merito alle responsabilità dell’accaduto! Cosa assolutamente indecente e indecorosa, mentre si sarebbe dovuto pensare alle cose da fare immediatamente per la salvaguardia di chi era stato colpito. E quindi, successivamente, individuare cause e responsabilità per potere al meglio, e con tutti i responsabili istituzionali nella massima convergenza, concorrere alla progettazione di interventi necessari per risanare il territorio. Invece, ancora una volta abbiamo registrato solo la massima e lodevole solidarietà, tra cittadini. Tra l’altro, come se non bastasse il penoso rimbalzo di accuse, qualche rappresentante del governo ha proposto di rendere obbligatoria una specifica assicurazione per abitazioni e aziende. A mio avviso una grande scelleratezza. E spiego perché. Da un lato, infatti, si darebbe un forte segnale al “fai da te”, quasi banalizzando il fatto che la prevenzione e la sicurezza siano compiti fondamentali e prioritari a cui dovrebbero sottostare tutte le istituzioni nel regolare e pianificare il territorio, con specifici interventi preventivi quali: bacini di contenimento, argini funzionali, dighe, pulizia e dragaggio degli affluenti. Dall’altro, sarebbe un ulteriore aggravio economico per le famiglie e le aziende.

La situazione del Paese, con una produzione industriale in forte caduta, i salari al palo e pensioni bistrattate dai tagli alla loro perequazione in questi ultimi anni, subirebbe dunque un duro colpo, innestando un pericoloso processo recessivo di cui non abbiamo assolutamente bisogno…

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.