Il crimine informatico si sta evolvendo a causa dell’intelligenza artificiale. È la fotografia scattata dagli esperti di cybercrime: i criminali informatici prendono di mira cittadini e aziende con tecniche sofisticate e truffe sempre più difficili da individuare che possono ingannare anche i più esperti. A livello globale il Security Systems Laboratory ha stimato che il costo degli attacchi informatici nel 2025 supererà i dieci trilioni di dollari. Ogni anno le persone perdono 318 miliardi di dollari (295 miliardi di euro) a causa della criminalità informatica mentre l’impatto medio economico di una violazione dei dati per le Pmi può variare da 120mila a 1,24 milioni di dollari.
“Tutti gli utenti che usano metodi di pagamento elettronici dovrebbero essere consapevoli di alcuni principi di base. Per esempio – sottolinea Nikolaos Kurogenis, professore di gestione bancaria e finanziaria all’università del Pireo – non cliccate facilmente sui link che vi vengono inviati, cercate di controllare il mittente. Spesso gli indirizzi e-mail sono facilmente falsificabili, quindi le organizzazioni, ad esempio le banche, devono inviare istruzioni speciali ai loro clienti per avvertirli che non stanno utilizzando tali tecniche. (Euronews)