CEFALEE PRIMARIE E MUSCOLI DEL COLLO

L’infiammazione dei muscoli del collo è direttamente coinvolta nell’insorgenza delle cefalee di tipo primario. A osservarlo è stato un team di ricercatori tedeschi che ha analizzato 50 partecipanti, per lo più donne tra 20 e 31 anni. Di questi, 16 avevano cefalea di tipo tensivo e 12 avevano cefalea ed episodi di emicrania; il gruppo è stato confrontato con 22 controlli sani. Dall’analisi è emersa un’associazione tra i valori T2 del muscolo e la presenza di dolore al collo, numero di giorni di mal di testa e numero di punti scatenanti a livello del fascio muscolare. In particolare, le persone con cefalea di tipo tensivo ed emicrania insieme avevano i valori di T2 più alti.

L’aumento di questi valori potrebbe essere considerato un surrogato dell’infiammazione derivante dal sistema nervoso e dall’aumento della sensibilità delle fibre nervose all’interno dei fasci muscolari. Questo approccio di imaging fornisce la prova del coinvolgimento molto frequente dei muscoli del collo nelle cefalee primarie.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.