IL CONVITATO DI PIETRA

 è una espressione che si trova spesso nella terminologia giornalistica. Viene usata per descrivere una presenza invisibile e inquietante, di cui tutti sono a conoscenza ma nessuno nomina per paura. Può essere anche una situazione spiacevole da affrontare. L’origine di questa espressione è piuttosto particolare. Viene infatti citata per la prima volta in un’opera teatrale, “L’ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra”. Nella storia, il convitato di pietra è una statua, fatta quindi di pietra, che si presenta a un appuntamento con il protagonista, don Giovanni, dopo un suo invito. Convitato, infatti, è l’invitato che prende parte a un pranzo.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.