GLI EFFETTI DELLE CATTIVE ABITUDINI ALIMENTARI DA STUDENTI

Le cattive abitudini alimentari che si assumono durante il periodo universitario possono contribuire a futuri problemi di salute, quali obesità, malattie respiratorie e depressione. È quanto ha osservato un team dell’Ubc Okanagan negli Stati Uniti che ha preso in esame dodicimila studenti di medicina.

Lo studio mirava a determinare l’associazione tra comportamenti alimentari, obesità e altre malattie. Il rischio non va ignorato, dunque, e agli studenti si dovrebbe insegnare a mantenere un’alimentazione sana, limitando il consumo di pasti ipercalorici e bevande zuccherate.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.