BIMBI A TAVOLA

Pasti più lunghi di una decina di minuti e rilassati incentivano i bambini a mangiare più frutta e verdura, senza avere ricadute sul consumo di altri alimenti. Lo rivela una ricerca tedesca che ha verificato l’impatto della durata dei pasti sull’alimentazione su 50 coppie genitore-bambino, evidenziando che quando c’è più tempo a disposizione i bimbi mangiano più frutta senza aumentare il consumo degli altri alimenti; inoltre, mangiano più lentamente con un maggiore senso di sazietà a fine pasto.

Si tratta di risultati importanti, spiegano i ricercatori, dal momento che una porzione giornaliera aggiuntiva di frutta riduce il rischio di malattie cardiometaboliche fino al 7 per cento. La conferma che la fretta a tavola non è amica di una sana alimentazione.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.