LA VITILIGINE TOGLIE IL SONNO

La vitiligine influenza il sonno. Secondo una ricerca del National Clinical Research Center for Skin and Immune Diseases di Pechino, un effetto collaterale di questa patologia cutanea sarebbe proprio l’insonnia. L’indagine ha dimostrato che un paziente su due presenta un disturbo del sonno e nel 70 per cento dei casi la vitiligine è definita come la principale responsabile della difficoltà a dormire bene. Inoltre, l’insonnia è più diffusa nelle donne che presentano una localizzazione delle macchie sul viso. Per fortuna allo stato attuale si ha una maggiore conoscenza dei meccanismi che danneggiano le cellule responsabili della pigmentazione della pelle. Esistono nuove e sempre più efficaci terapie e altre sperimentazioni sono in corso per trattare questa patologia.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.