RE DELLA TAVOLA E DELLA CULTURA

Il tartufo, che svolge un ruolo importante nella cucina ma anche nella cultura italiana, è divenuto patrimonio Unesco dell’umanità. Premiato non tanto il gustoso tubero bianco o nero ma la cultura che si è creata attorno a lui, ovvero l’arte di conoscenze e tecniche della cerca e della cavatura. Un riconoscimento importante sottolinea la Coldiretti “per difendere un sistema segnato da uno speciale rapporto con la natura in un rito ricco di aspetti antropologici e culturali. Una tradizione determinante per molte aree rurali montane e svantaggiate anche dal punto di vista turistico e gastronomico”. Si calcola che i cercatori di tartufi in Italia siano circa 80 mila distribuiti in 14 regioni.

 

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.