MIA PADRE ESAGERA CON LE BENEDIZIONI…

Ho 25 anni e faccio parte di una famiglia molto religiosa e praticante. La cosa che trovo un po’ fuori luogo, però, è l’importanza che mia madre attribuisce alle benedizioni. Da quella del papa in televisione a quella dei ramoscelli d’ulivo a Pasqua, dalle chiavi dell’auto alle varie immaginette… Per lei c’è sempre qualcosa da benedire! Può gentilmente dirmi cosa ne pensa la Chiesa in merito. Grazie Chiara

Ti scrivo quanto la Chiesa insegna sulle benedizioni. Quando Dio benedice annunziata la sua grazia, proclama la sua fedeltà all’alleanza. E quando sono gli uomini a benedire, essi lodano Dio e inneggiano alla sua bontà e misericordia.

La Chiesa, glorifica Dio in tutte le cose e specialmente pone in risalto la manifestazione della sua gloria agli uomini che, in grazia del Battesimo, sono rinati a vita nuova. Talvolta poi la Chiesa benedice anche le cose e i luoghi che si riferiscono all’attività umana, alla vita liturgica, alla pietà e alla devozione, sempre però tenendo presenti gli uomini che usano quelle determinate cose e operano in quei determinati luoghi. L’uomo, infatti, per il quale Dio ha voluto e ha fatto tutto ciò che vi è di buono, con i riti di benedizione attesta di servirsi delle cose create, in modo che il loro uso lo porti a cercare Dio, ad amare Dio, a servire fedelmente Dio solo.

Quindi la benedizione, in conclusione, è un lodare Dio e un chiedere aiuto per amare e servirlo nelle situazioni concrete della vita: persone, strumenti, lavoro, luoghi. In questo senso la benedizione accompagna la preghiera e non è un porta fortuna ma un affidarsi a Dio, nella lode, nel ringraziamento e nell’invocazione di una grazia.

temperilli.luciano@tiscali.it

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.