EUROCALCIO A RISCHIO COVID

L’emergenza dettata da Covid-19, come ben si sa ha costretto a rivoluzionare il palinsesto degli avvenimenti sportivi che nell’anno che ci apprestiamo a salutare avrebbe dovuto registrare l’organizzazione sia delle Olimpiadi, che Tokyo ha rinviato pari pari di un anno, sia del campionato europeo di calcio. Per quel che riguarda quest’ultimo appuntamento, la macchina organizzativa procede spedita nella sua marcia, la Uefa avendo già confermato sedi e calendario del torneo continentale, che si aprirà il prossimo 11 giugno all’Olimpico di Roma con l’incontro Italia-Turchia. La situazione legata alla diffusione del virus in Europa, secondo quanto è stato reso noto dall’Uefa è monitorata costantemente tanto che l’Uefa stessa “intende organizzare Euro 2020 con il format e nelle sedi confermate a inizio anno. Stiamo lavorando – recita una nota proveniente da Nyon – a stretto contatto con tutte le città ospitanti per i preparativi. Considerate le incertezze legate al Covid – su cui né la Uefa né i comitati organizzativi locali hanno il controllo – è attualmente troppo presto per dire se le partite in programma a giugno e luglio saranno disputate regolarmente e se ci saranno restrizioni per i tifosi”. Anche se così, a sensazione, ci sembra che la situazione sociosanitaria non induca all’ottimismo. Ideato per celebrare i 60 anni della manifestazione, l’Europeo resta quindi programmato in 12 città (Roma, Amsterdam, Baku, Bilbao, Bucarest, Budapest, Copenhagen, Dublino, Glasgow, Londra, Monaco e S. Pietroburgo), con ben quattro gare – tre della fase a gironi e un quarto di finale – che si disputeranno all’Olimpico di Roma. “Gli sforzi dell’Uefa – rileva l’organo di governo del calcio in Europa – sono attualmente concentrati sulla pianificazione del torneo in tutte e 12 le sedi alla presenza dei tifosi. Decisioni diverse potrebbero essere assunte solo in prossimità dell’evento, ma al momento non ci sono piani per cambiare le sedi”.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.