SAN GABRIELE DELL’ADDOLORATA

Santo da 100 anni di Vincenzo Fabri, Editrice Velar – pp.92  Un volume agile e godibile per raccontare, in maniera particolare, la vita e i prodigi più recenti del giovane santo passionista morto a soli 24 anni. Il santo dei giovani, il santo del sorriso, il santo dei miracoli: così è conosciuto in ogni parte del mondo san Gabriele dell’Addolorata. Una devozione che non conosce confini e che ogni hanno si rafforza sempre più. L’interessante pubblicazione di Vincenzo Fabri, già direttore de L’Eco di san Gabriele e attuale addetto stampa dell’omonimo santuario situato ai piedi del Gran Sasso, ogni anno meta di milioni di pellegrini, raccoglie gli articoli più significativi apparsi negli ultimi anni nella rubrica I miracoli di san Gabriele (poi diventata Grazie, Gabriele) della rivista edita dai padri passionisti. La nuova edizione è stata preparata in occasione del primo centenario della canonizzazione del santo, (13 maggio 2020), la cui celebrazione ha subito il rinvio al 2021 a causa dell’emergenza Coronavirus. Uno sguardo su alcune delle numerosissime guarigioni concesse da Dio per opera di san Gabriele. “Le migliaia di ex voto donati al santuario nel corso di oltre un secolo – sottolinea l’autore nella presentazione – sono una testimonianza impressionante del legame di fede tra il santo e i suoi devoti. Una fede che ovviamente non si basa sui fatti miracolosi, ma che da questi spesso trae occasione per essere cementata”. Ad arricchire il libro tante immagini e una biografia originale, diversa dalle oltre cento pubblicate dal 1862, che racconta la straordinaria esistenza di Francesco Possenti attraverso chi lo ha conosciuto: familiari, amici, confratelli passionisti e soprattutto il suo direttore spirituale Norberto Cassinelli.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.