L’ORTO SUL BALCONE

Anche chi vive in città può ammirare bellezza, profumo e gusto di un ortaggio o di una pianta aromatica. Notevoli i vantaggi psico-fisici ed ecologici, i modesti raccolti limiteranno quelli economici. Questo è possibile allestendo un piccolo orto su un balcone o un terrazzo utilizzando vasi riempiti di terra. Mangiare verdura auto prodotta non solo è una grande soddisfazione per gli adulti ma la sua coltivazione, in presenza di bambini, offre opportunità educative e di divertimento. Non tutte le piante possono essere poste a dimora in vaso e dare buoni risultati, ad esempio, gli ortaggi da radice e tubero come topinambur e patate o le carote potrebbero fare eccezione. Altre piante esigenti sono: le cucurbitacee (zucche, zucchine, cetrioli, meloni e angurie), con le zucchine e i cetrioli si può provare mettendo una o due piante a vaso. Si adattano bene in vasi piccoli: insalate, coste, spinaci, fragole, frutti di bosco ed erbe aromatiche. In vasi di media grandezza: leguminose (fave, fagioli e piselli); solanacee (pomodori, peperoncini e melanzane), sconsigliate però se il balcone è esposto a nord. Meglio scegliere varietà nane a crescita determinata.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.