I SEI MESI DI CRAXI AD HAMMAMET

Arriva al cinema il 9 gennaio, per la regia di Gianni Amelio, l’epilogo della vicenda umana e politica di Bettino Craxi: Hammamet. Sono passati 20 anni dalla sua fine prematura in Tunisia, complesso dire se pochi o molti per cominciare a guardare con il giusto distacco il discusso leader politico socialista. Ma Gianni Amelio con la complicità di un Pierfrancesco Favino, reso straordinariamente somigliante, ci prova. Da esiliato, come sosteneva lui, da latitante come sostenevano i magistrati dell’inchiesta chiamata Mani Pulite che terremotò il mondo politico italiano negli anni novanta. Quello che è certo e che l’ex leader socialista arrivò all’ultimo appuntamento solo, amareggiato e molto malato sia per il diabete sia per un tumore. Da quanto è stato anticipato, il film non mette l’accento sull’uomo politico ma si concentra maggiormente sulla sua vita privata. Anche se non mancheranno i riferimenti alla realtà dell’epoca, inestricabile con Craxi, e alle inevitabili considerazioni sulla perdita del potere. Nel cast, oltre a Favino, troviamo Renato Carpentieri, Claudia Gerini, Livia Rossi e Luca Filippi. Il film rappresenta anche un’operazione di mimesi straordinaria che ha portato Amelio a girare nei luoghi precisi dove si consumarono gli ultimi anni del leader politico. Tanto che uno dei set riguarda proprio la casa tunisina di Craxi.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.