Il Natale si avvicina e, naturalmente, anche il tempo dei regali… Prima però di fornire alcuni consigli, speriamo utili, ai nostri lettori, vorrei tanto che questo evento straordinario possa donare un po’ più di serenità e bontà a tutti noi.
Innanzitutto definitevi un budget di spesa, al fine di evitare spiacevoli sorprese e per evitare di trovarvi in difficoltà di fronte a tutti gli ulteriori impegni previsti con il nuovo anno. Tale budget deve considerare quantità della spesa, i destinatari e possibilmente qualche presente a bimbi bisognosi che non hanno nulla da ricevere.
Importante, inoltre, è la qualità del regalo e cioè pensate a quelli che sono i gusti delle persone e a quello che maggiormente gradirebbero.
Non dimenticate mai che è sempre apprezzata l’utilità del regalo e in questa categoria i prodotti alimentari, un buon libro o della buona musica sono sempre da tenere presenti. Nell’indecisione sappiate che sono molto apprezzati i buoni spendibili: da una serata a teatro o al cinema, dai libri ai pacchi alimentari o anche gite organizzate in luoghi turistici e nelle città d’arte.
Cominciate subito a pensare ai vostri acquisti, non aspettate gli ultimi giorni o addirittura la stessa vigilia, comportandovi così avrete maggiore scelta, una possibilità in più di trovare ciò che vi preme al miglior prezzo e comunque senza la fretta eviterete errori o acquisti sbagliati. E infatti avendo più tempo potete confrontare i prezzi in più negozi e così acquistare con più convenienza. Mi raccomando, acquistate ovunque ma non soffermatevi in luoghi dove si vendono articoli contraffatti o di dubbia provenienza. Per risparmiare qualcosa mettete in discussione la affidabilità e la stessa sicurezza, soprattutto quando in causa sono dei bimbi. E una volta fatto l’acquisto conservate scrupolosamente lo scontrino. Tale prova di acquisto vi da il diritto, qualora il prodotto sia difettoso o non conforme a quanto pubblicizzato, in base alle norme di legge alla sua sostituzione od anche alla restituzione di quanto pagato.
Una cosa da non sottovalutare, sempre per essere attenti al risparmio, è quella degli addobbi natalizi fai da te: fatevi una passeggiata in un bosco e lì troverete ogni forma gratuita e molto carina allo scopo, dalle coloratissime foglie o rami spezzati (mi raccomando non spezzateli voi…) alle pigne, alle bacche e in alternativa la frutta o le stesse uova colorate.
Ma il nostro amore per la natura ci porta a fare altre due considerazioni che naturalmente, come sempre, lasciamo alla esclusiva volontà del singolo cittadino a utilizzarle: scegliere alberi di natale sintetici per evitare l’annuale strage di abeti naturali ed evitare lo spreco immenso di carta (sempre di alberi si tratta) per impacchettare i regali. Considero addirittura allucinante la pratica di impacchettare libri o dischi musicali.
Non abbiamo certamente detto tutto, ma solo qualche utile consiglio e qualche accorgimento per potere passare un Natale all’insegna dell’utilità e della sobrietà evitando sprechi o peggio ancora sfarzi non appropriati. E perché no anche all’insegna di opere di bene verso chi sta peggio di noi. Questi comportamenti sono il miglior regalo che possiamo fare a noi stessi. Buon Natale!