Basta buste di plastica nel bacino del Mediterraneo. A tutto vantaggio della vita degli esseri marini, del paesaggio e del clima. La raccolta dei rifiuti sulle spiagge e in acqua ha evidenziato che gli shopper costituiscono il 16% di tutti i rifiuti individuati (monitoraggio di Legambiente). Più allarmanti le stime internazionali dove ammontano a 25 milioni i sacchetti di plastica ogni 1000 km di costa. In occasione della 22ma Conferenza internazionale sul clima tenutasi a Marrakech è stato lanciato l’appello per una messa al bando dei sacchetti di plastica con l’intento di estendere il divieto alle buste con spessore inferiore ai 100 micron già in vigore in Italia (prima in Europa). Nel vecchio continente vengono attualmente utilizzate 100 miliardi di sacchetti di plastica, pari a un consumo di 190 milioni di tonnellate di petrolio e tanta Co² in atmosfera. Si auspica, inoltre, l’eliminazione delle microparticelle di plastica presenti nei cosmetici e dei cotton fioc non biodegradabili e compostabili, nonché la riduzione dell’utilizzo di ogni tipo di plastica e il riciclo di tutta quella prodotta.