FERDINANDO GALLIANI

(Chieti 1728-Napoli 1787) È conosciuto come l’abate Galliani. Ricevette gli or-dini minori a soli 10 anni a Napoli, dove viveva insieme allo zio. Economista, storico, filologo, drammaturgo fu prelato, segretario di Ambasciata, avvocato, politico e magistrato. Scrisse molti libri custoditi oggi nella biblioteca della Società di Storia patria di Napoli. Fu incaricato da papa Benedetto XIV di creare una collezione di lava come testimonianza delle eruzioni vulcaniche. Fece scrivere su una grossa lastra “Fate che queste pietre diventino pane”. Il pontefice recepì il messaggio che coinvolgeva i poveri dei quartieri popolari partenopei e spedì all’abate Galliani 400 ducati, insieme a una lettera che diceva “Caro Galliani, ho interpretato il testo della sacra scrittura inviato da voi e credo di averne afferrato il senso. Ve ne spedisco pertanto le prove”.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.