Giochi, ma non per gioco

Olimpiadi e Universiadi, campionati mondiali e campionati “regionali” (dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa, del Sudamerica), giochi del Mediterraneo e giochi della Gioventù, Paralimpiadi e giochi mondiali dei nomadi, campionati militari e Special Olympics… Come non bastassero gli appuntamenti più o meno agonistici e di massa già previsti e da tempo calendarizzati per gli sport di punta (calcio, ciclismo, atletica, pallacanestro, pallavolo, sport invernali e via enumerando), ci sono ora anche i giochi mondiali, proprio così: Giochi Mondiali, tout court. Con l’avallo, va da sé, del Comitato olimpico internazionale. Si tratta di una manifestazione sportiva nata ufficialmente nel 1981a Santa Clara e che comprende gli sport non inclusi nel programma olimpico e che vengono impropriamente e sbrigativamente bollati come sport minori o Olimpiadi di serie B. Sport, c’è da aggiungere, che non di rado hanno acquisito il prestigioso status olimpico proprio in seguito ad un loro primo inserimento nel contesto dei Giochi Mondiali. Come è successo, per esempio, al trampolino elastico, una disciplina della ginnastica (Ginnastica Artistica maschile, Ginnastica Artistica femminile, Ginnastica Ritmica, Trampolino Elastico, Ginnastica Aerobica e Ginnastica per Tutti: queste le specialità, e le medaglie in palio!…) riconosciuta sport olimpico dal C.I.O. nel 1998.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.