L’OSPEDALE NON È UN POSTO PER DISABILI

 

La recente indagine conoscitiva sui percorsi ospedalieri delle persone con disabilità evidenzia troppe barriere materiali e culturali. In sostanza, quasi due strutture sanitarie su tre non hanno un percorso prioritario per i pazienti con disabilità che devono fruire di prestazioni ospedaliere. Quasi l’80 per cento degli ospedali non prevede spazi adatti di assistenza per le persone con disabilità intellettiva, motoria e sensoriale. Nessuna mappa a rilievo, percorsi tattili nel dieci per cento delle strutture, spazi dedicati in nessuna struttura del sud. Un evidente paradosso se solo si considera che le persone con disabilità si recano in ospedale mediamente il doppio delle volte rispetto a quelle non disabili. E malgrado esista una Carta dei diritti delle persone con disabilità in ospedale.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.