Lenti a contatto e pacemaker WiFi

Pacemaker e lenti a contatto in grado di inviare dati all’esterno grazie alla modalità wifi. I ricercatori dell’università di Washington hanno scoperto come connetterli senza spreco di energia, convertendo un segnale bluetooth che ricevono, ad esempio da uno smartwatch, in uno wifi in grado di essere trasmesso, ad esempio a uno smartphone, con un impiego di pochissima energia. Una connessione wireless per dispositivi impiantabili che può trasformare la modalità di gestione delle malattie croniche. I ricercatori hanno realizzato alcuni prototipi, tra cui una lente a contatto smart e un dispositivo neurale impiantabile simile a quelli usati per il trattamento del Parkinson.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.