LEGUMI PER L’UOMO, L’AMBIENTE E L’ECONOMIA

 

Ceci, lenticchie, fagioli, piselli e fave? Una vera panacea. Gustosi, nutrienti e salutari nella dieta umana, ma anche eccezionali per la fertilità dei suoli con conseguente riduzione di concimi chimici, inoltre, offrono maggiori margini di guadagno ai contadini rispetto ai cereali. Spesso trascurati a beneficio dei principali cereali di base e per questo la Fao ha indetto, il 2016, l’Anno internazionale dei legumi sottolineando il forte legame con l’Agenda dello sviluppo sostenibile 2030. Poco costosi, utili per combattere anemia e mal nutrizione nei paesi in via di sviluppo. Capaci, in agricoltura, di fissare notevoli quantità di azoto nel terreno e quindi indispensabili per l’alternanza alla coltura dei cereali e di altre piante (-88 kg di azoto chimico per ettaro in Europa). Sconfiggere la fame, favorire la salute umana e dell’ambiente con un saporito “piatto di lenticchie” si può.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.