FELICITÀ NAZIONALE CERCASI

Si è più felici quando si vive in società dove c’è meno disuguaglianza. Puntare esclusivamente sul Pil è sbagliato, il benessere umano dovrebbe essere promosso con un approccio olistico che combina obiettivi economici, sociali e ambientali. L’indicatore del benessere delle persone non può essere misurato solo prendendo in considerazione il reddito ma occorre valutare la presenza, in dato contesto, di: povertà, educazione, salute e buon governo. Insomma si vive meglio in comunità dove vi è giustizia, prosperità e cura dell’uomo e dell’ambiente. Occorre misurare costantemente la felicità percepita al fine di porre in essere azioni finalizzate al raggiungimento del benessere di ogni singolo individuo. Il rapporto sul livello di felicità in 156 paesi, stilato dalla Columbia University e dal Canadian Institute for Advanced Research, vede l’Italia collocata al 50° posto. In testa alla classifica la Danimarca, seguono Svizzera, Islanda e Norvegia. La top ten è completata da Finlandia, Canada, Olanda, Nuova Zelanda, Australia e Svezia. Gli Stati Uniti si collocano al 13° posto e la Grecia al 99° posto.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.