LAGUNA DI VENEZIA A RISCHIO

È in grande pericolo uno dei più importanti ecosistemi del Mediterraneo. La laguna è dal 1987 iscritta insieme alla città di Venezia nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. I rischi gli derivano dal traffico navale (navi da crociera e container), dragaggi, inquinamento e pesca distruttiva (vongola filippina). Tale situazione mette a repentaglio la stessa città di Venezia. L’allarme viene da Europa nostra, la principale organizzazione europea per il patrimonio culturale e dall’Ibei, Istituto della Banca Europea per gli investimenti. Gli altri siti problematici, presenti sul vecchio continente, sono: il sito archeologico di Ererouyk e il villaggio di Anipemza in Armenia, la fortezza di Patarei Sea a Tallinn in Estonia, l’aeroporto Helsinki-Malmi in Finlandia, il ponte girevole Colbert a Dieppe in Francia, il quartiere Kampos a Chios in Grecia, il convento di Sant’Antonio da Padova in Estremadura in Spagna e l’antica città Hasankeyf in Turchia. Delle 7 bellezze in declino è la laguna quella che si trova nelle condizioni peggiori.v

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.