SANREMO 2016

Dal 9 al 13 febbraio si alza il sipario sulla 66esima edizione del Festival di Sanremo in onda su Raiuno. Ad affiancare Carlo Conti l’incantevole Virginia Raffaele, 36 anni, cresciuta nel luna park dell’Eur a Roma, di origini circense da parte di sua nonna che era cavallerizza e proprietaria del circo Preziosi chiuso nel 1950.  Figlia d’arte, ha iniziato a calcare le scene partendo dal trio comico Due interi e un ridotto, per poi proseguire fino al suo vero exploit carrieristico nella trasmissione del 2009 Mai dire Grande Fratello della Gialappa’s Band. È lì che ha ottenuto uno strepitoso successo impersonando personaggi come Federica Rosatelli, Cristina Del Basso, Giusy Ferreri e Malika Ayane, Virginia si è poi trasferita sempre come imitatrice a Quelli che il calcio dove è diventata popolarissima impersonando Belén Rodriguez, Nicole Minetti, la criminologa Roberta Bruzzone (che non ha accettato le sue performances ha sporto querela nei suoi confronti), Ornella Vanoni, e Francesca Pascale. E chissà come scenderà le famose scale dell’Ariston… In quanto al Festival, invece, i cantanti big in gara della 66esima edizione non sono molto diversi da quelli dello scorso anno. C’è, però, qualche piccola differenza nel regolamento: il ripescaggio, che sarà affidato completamente al pubblico a casa, che potrà salvare magari quel cantante che alla commissione di esperti proprio non piace mentre la prima serata la votazione dei campioni avverrà attraverso il sistema misto, ossia pubblico da casa tramite televoto (50% del peso) e giuria della sala stampa (50% del peso). Questi i nomi dei cantanti: Clementino, Patty Pravo, Morgan con i Bluvertigo, Valerio Scanu, Arisa, Dolcenera, Alessio Bernabei, Dear Jack, Lorenzo Fragola, Deborah Iurato con Giovanni Caccamo, Francesca Michielin, Noemi, Enrico Ruggeri, Rocco Hunt, Stadio, Annalisa Scarrone, Irene Fornaciari, Neffa, Zero Assoluto ed Elio e le storie tese.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.